IAML Salzburg Congress Diary #2: Italy

The following Salzburg Congress Diary is by Giorgia Scartezzini (Free University of Bolzano, Italy):

Partecipare al Congresso Internazionale della IAML a Salisburgo è stata un’esperienza bellissima. Certo, le condizioni climatiche erano ben lontane da quelle che mi sarei aspettata da una settimana di luglio: pioggia e freddo mi hanno accolta appena sono scesa dal treno e mi hanno riaccompagnata puntualmente in stazione l’ultimo giorno. Ma per fortuna ho trovato il calore di colleghi e amici con cui ho condiviso le mie giornate salisburghesi!

Uno scorcio di Salisburgo dall'alto durante una breve passeggiata

Uno scorcio di Salisburgo dall'alto durante una breve passeggiata

Sono stata felice di aver presentato, insieme a Caterina Guiducci, una relazione dedicata a un progetto di valorizzazione della raccolta di Ildebrando pizzetti presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, istituto che mi ha accolta per sei lunghi mesi. Sono anche grata di aver beneficiato del Liesbeth Hoedemaeker-Cohen Fund & The H. Robert Cohen / RIPM Fund for IAML Congress Travel.

Insieme a Caterina Guiducci per presentare la nostra relazione intitolata “The Pizzetti Collection at the National Central Library of Florence. An Interdisciplinary Project”

Insieme a Caterina Guiducci per presentare la nostra relazione intitolata “The Pizzetti Collection at the National Central Library of Florence. An Interdisciplinary Project”

Partecipare a questa Conferenza non è stato soltanto un momento di crescita personale e professionale, né solo un’occasione di scambio tra studiosi ed esperti del settore: c’è stato anche il tempo per scoprire luoghi nuovi, come l’Eagle’s Nest sulle Alpi Bavaresi — un sito carico di storia e capace di regalare panorami mozzafiato.

Un selfie dall'alto delle Alpi Bavaresi, presso l’Eagle's Nest, con Roberta Schiavone, Sara Taglietti e Caterina Guiducci

Un selfie dall'alto delle Alpi Bavaresi, presso l’Eagle's Nest, con Roberta Schiavone, Sara Taglietti e Caterina Guiducci

Il mio percorso dopo il dottorato è ancora da definire, ma questa esperienza mi ha fatto capire quanto il mondo delle biblioteche musicali, accanto alla musicologia che è il mio ambito di ricerca e formazione, sia ricco e stimolante!

Durante la sessione dedicata al “Cultural Heritage in Italy" con Roberta Schiavone, Caterina Guiducci, Sara Taglietti e Marek Bebak

Durante la sessione dedicata al “Cultural Heritage in Italy" con Roberta Schiavone, Caterina Guiducci, Sara Taglietti e Marek Bebak

Translate

English French German Italian Portuguese Russian Spanish